Team Building Aziendale – Come renderlo efficace ed efficiente

La capacità di lavorare in team è una delle skills più richieste al giorno d’oggi, in quanto consente lo sviluppo e la cooperazione interna, fondamentali per raggiungere gli obiettivi aziendali. La presenza di un team di persone con capacità eterogenee ma ben integrate tra loro facilita l’apprendimento, sviluppa creatività e migliora la capacità del problem solving.
Per costituire una squadra coesa, efficace ed efficiente è necessario creare dinamiche che permettano di raggiungere obiettivi aziendali assicurando, allo stesso tempo, benessere e motivazione tra i collaboratori: il cosiddetto team building.
Come si realizza un’attività di team building?
Una figura molto importante è sicuramente quella del responsabile del team, ovvero colui che guida i propri collaboratori condividendo valori e cultura aziendale e meglio conosce la propria squadra.
Il processo di team building indoor inizia e si consolida infatti attraverso attività di mentoring basate principalmente su comunicazione, ascolto, rispetto, fiducia ed integrazione.
Per i momenti outdoor, talvolta esperienziali o più prettamente ludici, volti a consolidare quanto costruito nel lungo periodo all’interno dell’azienda, diventa fondamentale la scelta del teambuilder. Un buon teambuilder, grazie alla sua esperienza, è in grado di monitorare costantemente i progressi del team, di stimolare la creatività e di assicurare il coinvolgimento di ciascuno nel lavoro comune. Sono da preferire team building tailor-made, che prendono in considerazione le persone coinvolte, con le loro peculiarità e le loro caratteristiche, avendo ben chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere.
In questa era post-Covid, in cui il digitale e lo smart working sono diventati protagonisti della realtà lavorativa, il modello di “team experience indoor” ha subito inevitabilmente alcune trasformazioni. I team di lavoro talvolta possono essere composti da persone che provengono da ogni parte del mondo e che collaborano virtualmente. La tecnologia diventa quindi una valida alleata nel supportare percorsi di team building di successo.